Luoghi e monumenti
Il tour è divisto in due parti.
Visita al borgo e alla pieve di San Giorgio
Nella prima parte si visiteranno il villaggio di San Giorgio, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Si parlerà della preistoria della Valpolicella, del villaggio preistorico e del santuario del misterioso popolo degli arusnati, del tempio romano, della pieve Longobarda coi suoi affreschi e decorazioni.
- Strada e terrazza panoramica
- Area archeologica dell’insediamento dell’età del bronzo
- Resti dell’ara romana
- Il chiostro di San Giorgio
- La pieve con gli affreschi trecenteschi e il ciborio lobgobardo
Visita alla cantina Meroni e degustazione vini Valpolicella
Scesi ai piedi del borgo di San Giorgio visiterai una tradizionale cantina a conduzione familiare della Valpolicella scoprendo i segreti del famoso Amarone.
- Passeggiata nel vigneto
- Visita alla cantina con bottaia
- Degustazione di 4 vini Classici della Valpolicella: Valpolicella, Valpolicella Superiore, Amarone Riserva, Recioto
Informazioni Utili
Durata del tour: circa 3 h.
Percorso a piedi: circa 400 m. Il borgo di San Giorgio è zona ZTL. Dovrai lasciare la macchina al parcheggio dove incontrerai la guida e proseguirete a piedi. Vi è una lunga scalinata con dislivello di una trentina di metri tra il parcheggio e il villaggio.
La cantina Meroni è dotata di comodo parcheggio.
Per effettuare il tour è necessario arrivare al punto di incontro con mezzo proprio.
PUNTO DI INCONTRO: parcheggio non residenti di San Giorgio (strada Garibaldi – vedi cartina).
San Giorgio si raggiunge facilmente con la tangenziale ovest (SR62 – SS12) che si può imboccare da Verona città o dal casello autostradale di Verona Nord. Proseguendo lungo la tangenziale in direzione nord si gira a sinistra (direzione ovest) una volta giunti alla rotonda di San Pietro in Cariano, seguendo quindi le indicazioni Trento / Sant’Ambrogio di Valpolicella.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.