Luoghi e monumenti
L’incontro avverrà al comodo parcheggio di via Covergnino, da lì i partecipanti, coi propri mezzi, seguiranno la guida al castello dove ci sarà la visita guidata che comprende:
- Il castello scaligero
- i tre cortili
- le carceri segrete
- gli interni
- i camminamenti di ronda (in totale sicurezza ma non adatto a chi soffra di vertigini)
- il mastio.
Ridiscesi al borgo e parcheggiate le vetture la passeggiata comprenderà:
- piazza Antenna
- palazzo Cavalli (esterno)
- palazzo della Ragione (esterno)
- palazzo del Capitano (esterno)
- cinta muraria e torri
L’ingresso al castello è incluso nel costo di partecipazione.
[gwts_gwl_gallery_slider id=”2176″]
Si parlerà della storia di Soave, della colonizzazione romana, della via Postumia e delle torri di guardia. Delle invasioni barbariche, delle lottte tra guelfi e ghibellini nel medioevo e dell’ascesa della signoria Scaligera al potere nella regione.
Si vedranno le vicende costruttive del castello e le sue vicende nel corso dei mutamenti storici, concentrandosi sulla vita quotidiana all’interno di una fortezza medievale, sulle tecniche ci combattimento e di assedio.
Non mancheranno racconti e leggende come il contrastato amore tra il feudatario scaligero Cortesia da Serego e la figlia di Cansignorio, Lucia della Scala.
Il Castello di Soave
Il castello di Soave, con la sua posizione strategica che domina la pianura e il percorso della via pedemontana ha sempre avuto una fondamentale importanza. È una delle fortezze scaligere meglio conservate del Veneto. Fu abbandonato dopo l’invenzione della polvere da sparo e cadde in rovina. Venne completamente restaurato dal sindaco di Verona Giulio Camuzzoni a partire dalla fine dell’800. È oggi proprietà privata ma aperto al pubblico e visitabile.
Informazioni Utili
Punto di incontro e itinerario:
Durata del tour: circa 2 h.
Percorso a piedi: circa 300m all’interno del castello di Soave. Il percorso all’interno del castello presenta leggere asperità, scale e dislivelli senza ausili che lo rendono impraticabile ai disabili.
Circa 2,0 Km in piano nel borgo di Soave.
Ingressi al castello: incluso nel costo
Parcheggi comodi al punto di incontro:
- Via Covergnino – Soave (parcheggio gratuito)
- Piazza Cavalli (presso ufficio informazioni turistiche – parcheggio a pagamento con parchimetro)
Si consigliano scarpe comode e senza tacchi
Si raccomanda la massima puntualità.
Cancellazione gratuita fino a 24h dal tour.
Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.